10 alimenti per stare bene
- Martina
- 6 apr 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Buongiorno amici! Oggi vorrei parlarvi di alcuni alimenti fondamentali per il nostro benessere e per la nostra salute. Cibi e condimenti ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Tante curiosità interessanti per arricchire le vostre ricette, utilizzando ingredienti salutari e di facile reperibilità.
Vi lascio con questo approfondimento da leggere assolutamente!
I Broccoli

Questi ortaggi sono ricchi di sali minerali, vitamina C, B1 E B2.
Contengono sulforafano, una sostanza che previene la crescita di cellule cancerogene ed esplica azione protettiva contro tumori dell'intestino, dei polmoni e del seno.
I broccoli hanno potere diuretico, cicatrizzante, depurativo e antiossidante, che aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Sono indicati nei casi di stitichezza cronica.
Combattono la ritenzione idrica e sono molto indicati nelle diete dimagranti.
La Cannella

E' una spezia dalle proprietà afrodisiache, conosciuta anche come rimedio naturale contro il raffreddore, fame nervosa e dolori mestruali. E' un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Studi recenti hanno dimostrato una certa capacità di abbassare i livelli di zucchero nel sangue.
La cannella stimola il sistema immunitario e ha proprietà antibatteriche, stimolanti e digestive.
Noci e mandorle

Le mandorle rallentano l'assorbimento dei carboidrati, grazie al contenuto di fibre.
Le noci innalzano il livello di melatonina, ormone del buon sonno.
Consuma una piccola manciata di frutta secca 5 volte a settimana.
Yogurt al naturale
Fonte di probiotici, riequilibra la flora intestinale e rafforza il sistema immunitario.
Aiuta in caso di gonfiore addominale, meteorismo, colesterolo, gastrite e pressione alta.
Fa bene alla pelle e contiene proteine capaci di dare tonicità ai muscoli.
La Curcuma

Spezia dal colore giallo-arancio, ha potenzialità antinfiammatorie, antiossidanti e antidolorifiche.
Il suo principio attivo la curcumina, è in grado di sostenere il fegato nelle sue funzioni, favorisce la digestione ed è antiossidante.
Ha grandi doti antitumorali ed aumenta la memoria.
Si può utilizzare nei frullati, da spolverare sopra a risotti e pasta o nelle tisane.
Semi di lino

Sono un valido alleato nella prevenzione di certi tipi di tumore, fra cui quello al seno, alla prostata e al colon.
2-3 cucchiai aggiunti ogni giorno a frullati, insalate o cereali per la colazione, aiutano nella prevenzione apportando anche fibre e acidi grassi essenziali.
Tè verde

Antibatterico naturale soprattutto per bocca e denti, contrasta i batteri del cavo orale.
Protegge contro i tumori della pelle, è considerato un alleato benefico contro l'obesità e i chili di troppo.
Bere tè verde può contribuire a ridurre il rischio di ictus, a prevenire il diabete e a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Grano saraceno

È innanzitutto ottimo per il benessere del sistema cardiovascolare. Un’alimentazione ricca di grano saraceno è collegata a un ridotto rischio di sviluppare colesterolo cattivo e pressione alta.
Gli effetti benefici del grano saraceno sono dovuti in parte al suo ricco contenuto in flavonoidi, che proteggono contro le malattie e agiscono come antiossidanti.
Inoltre presenta un basso indice glicemico con effetti sulla produzione di insulina.
Cioccolato fondente

Contiene triptofano, precursore della sintesi di serotonina, noto come "ormone del buonumore", e teobromina, dalle proprietà eccitanti.
Un quadratino al giorno è sufficiente, meglio se bio con almeno il 70% di cacao.
Olio extravergine di oliva

Il suo consumo regolare riduce la colesterolemia e favorisce la sintesi incretine, ormoni che abbassano la glicemia.
Diminuisce di circa il 30% la possibilità di infarto e diminuisce la pressione arteriosa.
Ha effetti benefici sulla digestione e proprietà in grado di portare benefici nella prevenzione della depressione.
Ricordatevi che è molto importante selezionare i cibi giusti nella nostra alimentazione e il modo più efficace per garantire un apporto adeguato di energia e nutrienti è quello di variare il più possibile e di combinare i diversi cibi.
M.
Comments